Scienza

Lo scioglimento dei ghiacci libera i composti organici persistenti (POP)

Lo scioglimento dei ghiacci dovuto al riscaldamento globale, potrebbe avere un impatto non solo sull’andamento climatico ma anche sulla salute dell’uomo e dell’ambiente in genere. La causa è dovuta alla liberazione dei composti chimici nocivi, determinando possibili rischi per l’ecosistema.  Ad affermalo è Marco Vighi, docente di ecologia dell’Università di Milano-Bicocca, che il 9 Aprile affronterà queste tematiche all’incontro “Milano-Bicocca e i Cambiamenti Climatici: Ricerca, Formazione, Divulgazione”.

Il problema sembrerebbe essere piuttosto serio, difatti è stata dimostrata l’esistenza dei composti organici persistenti, chiamati POP, anche in luoghi ben lontano dai punti di immissione, come ad esempio ai poli o sulle Alpi. Tali sostanze, difatti, liberate nell’atmosfera dai continenti industrializzati e ad alto tasso abitativo, a contatto con l’aria fredda condensano, ricadendo verso il suolo.

Secondo uno studio, a conferma di ciò, sono state rilevate tracce di POP nei pinguini e negli orsi polari, quindi in aree che teoricamente non dovrebbero essere inquinate.  Da studi scientifici condotti tra il 2000 e il 2007 è emerso che è in deciso aumento la concentrazione di POP nei corsi d’acqua di origine glaciale, proprio a causa dello scioglimento dei ghiacci, su livelli che potrebbero rappresentare un rischio per le comunità biologiche.

A rischio vi sono anche gli ecosistemi dei torrenti alpini, mentre al momento il rischio non riguarderebbe quelli della Pianura Padana.


fonte centro meteo italiano.it

Guarda anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY