Sport

Montecarlo, terra di Campioni

Basta l’aria per allenare i nostri campioni

Roma, 01 febbraio 2025 – Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale con tutti gli onori i vertici ed i campioni del tennis italiano: “Celebriamo una stagione straordinaria. La Coppa Davis vinta per il secondo anno consecutivo e la BJK Cup femminile!… Siete stati straordinariamente bravi ed eccezionali!

Al seguito del capitano Filippo Volandri, erano stati invitati fra gli altri al Quirinale, i campioni italiani Jannik Sinner, Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti … tutti residenti nel Principato di Monaco!

Il mondo del tennis non finisce di stupirci: già nel 2022, la Nike aveva blindato per 10 anni l’attuale numero uno della classifica ATP, con un contratto di 150 milioni di dollari.

Secondo le previsioni di Eurosport, solo nel 2025 Sinner potrebbe arrivare a guadagnare 100 milioni di dollari solo dalle entrate commerciali!

Esentasse, considerando che nel Principato di Monaco i residenti non pagano imposte ne’ sul reddito ne’ sulle plusvalenze!

Sarà forse la frizzante brezza marina che spira costante nel Principato ad attirare costi’ i campioni dello sport che ivi risiedono?

Non è certo. Fatto sta che sono quasi tutti lì a giovarsene numerosi. Indipendentemente dalla disciplina sportiva praticata.

Rimanendo nell’ambito del mondo del tennis, i tennisti ivi residenti dichiarano che sono lì perché ci si può allenare bene.

I grandi della formula 1, del motociclismo e del ciclismo, adducono al riguardo giustificazioni meno convincenti.

Per sapere poi cosa facciano a Montecarlo i circa 8.000 italiani, non sportivi, che vi risiedono dopo avervi eletto il loro domicilio fiscale, bisognerebbe chiederglielo !

Stranamente, di campioni francesi e statunitensi non c’è traccia in loco.

Sarà forse perché la Francia tassa i redditi dei suoi cittadini residenti nel Principato, mentre gli Stati Uniti tassano i redditi dei cittadini americani indipendentemente dal loro domicilio fiscale?

Comunque sia, tornando al tennis, ci piace ricordare che per diventare campioni non è obbligatorio risiedere a Montecarlo: Roger Federer, Rafael Nadal e Carlos Alcaraz (finora) hanno sempre mantenuto la loro resistenza fiscale in Svizzera ed in Spagna.

Pur non allenandosi mai nel Principato di Monaco, Roger e Rafael con i loro ineguagliabili successi raccolti nel corso di quasi un ventennio, ci fanno pensare che forse i tennisti ivi residenti non ci abbiano raccontato tutta la verità!

Back to top button
SKIN:
STICKY