Notizie

Assemblea Stellantis: John Elkann lancia l’allarme per l’industria dell’auto dovuto a tre fattori

Il presidente di Stellantis, John Elkann, ha espresso seria preoccupazione per l’industria auto durante l’assemblea annuale del Gruppo

“Vorrei iniziare dicendo che il 2024 non è stato un buon anno per Stellantis”: lo ha detto John Elkann, presidente del Gruppo, quando ha aperto l’assemblea. Le cause? Un po’ la crisi interna culminata con l’addio dell’amministratore delegato Carlos Tavares, un po’ le tensioni con le istituzioni europee e americane, e la transizione. Adesso, con la Cina così forte, l’UE che impone normative complicate con l’auto elettrica flop, gli USA che impongono dazi, l’industria auto europea è a rischio: tre fattori chiave. Per Elkann, “in Europa le normative sulle emissioni di CO2 hanno imposto un percorso irrealistico di elettrificazione, scollegato dalla realtà del mercato. In effetti, i governi europei hanno ritirato, a volte bruscamente, gli incentivi all’acquisto e l’infrastruttura di ricarica rimane inadeguata. Di conseguenza, i consumatori tardano a passare ai veicoli elettrici”. 

Il prossimo CEO Stellantis a metà 2025

Per metà 2025, la nomina del prossimo CEO Stellantis. Che chissà forse dovrà anche valutare se e come sfoltire la rosa all’interno della galassia di marchi, specie fra i brand italiani: Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram, Vauxhall, Free2move e Leasys. Più Leapmotor. Maserati intanto fa gola ai cinesi.

Dividendo agli azionisti Stellantis

L’assemblea ha annunciato oggi che tutte le delibere sottoposte all’approvazione degli azionisti durante l’assemblea generale annuale 2025 sono state adottate, compresa la distribuzione di un dividendo di 2 miliardi di euro sulle azioni ordinarie. La ripartizione proposta comporta un pagamento ai detentori di azioni ordinarie di 0,68 euro per ogni azione ordinaria in circolazione. Il pagamento sarà effettuato attingendo dagli utili indicati nei conti annuali del 2024.

Una Cina straordinariamente forte invade l'Europa con le sue auto
Una Cina straordinariamente forte invade lEuropa con le sue auto

Da Stellantis quanti soldi all’ex CEO Tavares

L’ex ad del Gruppo, Tavares, riceverà circa 23,1 milioni di euro di compensi totali sul 2024 (il 37% in meno dei 36,5 milioni percepiti nel 2023), più una buonuscita totale di 12 milioni di euro, che sarà pagata nel 2025. La società ha preso atto del risultato del voto consultivo sulla Relazione riguardante le remunerazioni, in conformità con la normativa olandese sulle assemblee generali, che è stato favorevole al 66,9%, mentre la Politica sulle remunerazioni modificata e il Piano di incentivi azionari sono stati approvati con il 72,8% e il 81,1% di voti favorevoli. 

Matteo Ferrari

Giornalista di cronaca e attualità con anni di esperienza sul campo, Matteo Ferrari si distingue per la capacità di raccontare la cronaca, attualità e fatti con passione ed una particolare narrazione personale. La sua penna affilata e la sua passione per la verità lo rendono un punto di riferimento per chi cerca un'informazione affidabile, approfondita e nel contempo sintetica.
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY