AutomobiliFormula 1MotoriNotizieRacconti di sport

C’era una volta Silverstone

Quando si correva nella campagna inglese tra fango e problemi di viabilità

Roma, 13 aprile 2025 – Il ritorno della F1 ci riporta alla mente ogni anno il circuito di Silverstone, dove anche quest’anno, il prossimo 6 luglio, si correrà il GP d’Inghilterra.

Silverstone è il più storico e romantico di tutti i circuiti del mondiale perché qui, il 13 maggio 1950, si svolse la prima gara del campionato del mondo di F1, vinta da Giuseppe Farina alla guida di un’Alfa Romeo. Il circuito di Silverstone è stato costruito nel luogo in cui sorgeva un vecchio aeroporto militare che, durante la seconda guerra mondiale, aveva ospitato i bombardieri della RAF. Il suo nome (pietra d’argento) deriva dalla vicinanza di un villaggio in cui, nei secoli passati, si trovava una cava di ghiaia.

Il circuito di Silverstone

Dal 1950 lo schema del circuito di Silverstone è rimasto invariato per 37 anni, con tutti i suoi problemi. Situato nell’Inghilterra centrale, contea di Northamptonshire, aveva sempre avuto grandi problemi di viabilità, che creavano enormi disagi a tutti gli appassionati che volevano assistere alla gara dal vivo.

Per raggiungerlo, infatti, si doveva percorrere un’autostrada a tre corsie che terminava in un imbuto di cinque metri, creando file enormi e altrettanto grandi problemi di parcheggio in tutta la zona.

Celebre lo spaventoso ingorgo che si verificò nell’aprile del 2000 e che spinse gli organizzatori all’appello radiofonico con cui invitarono le masse di appassionati a non raggiungere il circuito e tutti i residenti della zona a non uscire di casa. A complicare le cose quella volta ci si mise anche la pioggia, che rese fangosi e impraticabili i campi circostanti. Un evento atmosferico che nelle isole britanniche non è poi così infrequente. Anche sulla base di quella esperienza, a Silverstone si preferisce correre in estate, quando il pericolo pioggia è meno frequente.

I problemi del circuito di Silverstone

Al di là delle bizze metereologiche, però, il grande problema di Silverstone è sempre stato quello della viabilità intorno al circuito. Tanto che la FIA, al momento della stesura del calendario 2002, arrivò addirittura a minacciare di declassare la gara a semplice prova dimostrativa, togliendogli la facoltà di assegnare punti in classifica.
A meno che gli organizzatori del GP d’Inghilterra non avessero preso provvedimenti.

Come poi fecero presentando un grande progetto di ristrutturazione dell’impianto che, accanto alla edificazione di nuovi box, di un museo, di scuole di pilotaggio e del rifacimento del tracciato, prevedeva anche la costruzione di un nuovo collegamento tra l’autostrada M1 e la M40 con un’uscita appositamente riservata alla pista che avrebbe finalmente risolto i problemi di viabilità.

 La prossima gara di Formula 1 a Silverstone sarà il Gran Premio di Gran Bretagna, che si terrà dal 4 al 6 luglio 2025.

Ecco il programma del fine settimana (ora italiana):

  • Venerdì 4 luglio:
    • Prove Libere 1: 13:30
    • Prove Libere 2: 17:00
  • Sabato 5 luglio:
    • Prove Libere 3: 12:30
    • Qualifiche: 16:00
  • Domenica 6 luglio:
    • Gara: 16:00

Segui su F1 NEWSAUTO, qualifiche e gara!

Guarda anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY