Notizie

Bollette luce e gas aprile 2025: rincari in arrivo e consigli per risparmiare

Scopri cosa cambia ad aprile 2025 per luce e gas, con aumenti previsti e strategie pratiche per tagliare i costi in bolletta

Bollette luce e gas ad aprile 2025, un bel problema per privati e aziende, con l’inflazione che sale di continuo in Italia e coi dazi che non promettono nulla di buono. L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha già segnalato possibili aumenti, legati al rialzo dei prezzi internazionali delle materie prime e alla fine di alcune agevolazioni temporanee. Entrano infatti in vigore nuovi aggiornamenti tariffari per le forniture, ma, nonostante i rincari di luce e gas, c’è un modo per risparmiare, anche se il costo dell’energia sale di continuo. Molti consumatori si trovano a dover fare i conti con bollette più alte. Ma esistono strategie per ridurre i costi: dalla scelta di fornitori alternativi ai comportamenti virtuosi in casa. In questo articolo vediamo tutte le novità in arrivo e i consigli utili per risparmiare davvero.

Bollette luce e gas aprile 2025: come risparmiare, clienti vulnerabili

Anzitutto, ci sono tutele per i clienti vulnerabili. Cioè chi è in una di queste condizioni: ha compiuto 75 anni, o ha diritto a ricevere il bonus sociale elettrico (per livello ISEE) o il bonus per gravi condizioni di salute (tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica), o è un soggetto con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92, o è un’utenza è in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi, o è in un’isola minore non interconnessa.

I clienti vulnerabili attualmente serviti da un operatore del mercato libero o della maggior tutela possono verificare quale sia l’esercente del Servizio Tutele Graduali (STG) al quale richiedere l’attivazione del servizio ai sensi dall’articolo 24 della legge 193/24 (Legge Concorrenza 2024). Hanno il diritto di richiedere, entro il 30 giugno 2025, di essere forniti nel Servizio a Tutele Graduali.  I clienti già forniti nel STG che diventeranno vulnerabili entro il 30 giugno 2025 permarranno nel servizio senza dover fare alcuna richiesta. Per informazioni è possibile rivolgersi al servizio gratuito dell’Autorità 800166654. 

Luce e gas: confronti facili per pagare meno

Dal 1° luglio 2025, in arrivo maggiore trasparenza e confrontabilità delle offerte luce e gas rivolte ai clienti domestici grazie all’introduzione di nuovi obblighi di informazione in capo ai venditori, sia nei documenti contrattuali sia sui siti Internet, grazie al decreto Bollette 19/2025 a favore dei consumatori. In particolare, nelle condizioni tecnico-economiche dei contratti di fornitura dovranno essere illustrati in un’unica sottosezione tutti i corrispettivi relativi alla vendita per l’energia elettrica e il gas naturale, separandoli dai corrispettivi regolati relativi alla tariffa per l’uso della rete e agli oneri generali di sistema, da riportare anch’essi in apposite sottosezioni.

Paragoni delle bollette nel web per tariffe più basse

Inoltre, nella pagina web delle offerte sui propri siti internet i venditori dovranno pubblicare con adeguata evidenza per ciascuna delle offerte presenti: il codice offerta, le condizioni tecnico-economiche e la Scheda sintetica.  Le regole si applicano dal 1° luglio 2025 a tutte le offerte di energia elettrica e di gas naturale rivolte ai clienti domestici, incluse quelle in corso di validità a tale data. Le novità si allineano alle voci che verranno utilizzate nella nuova bolletta che partirà anch’essa dal 1° luglio e si aggiungono alle numerose misure introdotte in questi anni da ARERA per migliorare la confrontabilità delle offerte, tra cui l’inserimento della stima della spesa annua.

Il Portale delle Offerte per risparmiare su luce e gas

Il Portale Offerte è il sito pubblico dove clienti domestici, famiglie e piccole imprese possono confrontare e scegliere in modo immediato, chiaro e gratuito le offerte di elettricità e gas naturale. Mette a disposizione un motore di ricerca di semplice utilizzo e fornisce informazioni su funzionamento ed evoluzioni attese dei mercati dell’energia elettrica e del gas naturale. Permette la consultazione delle offerte PLACET (Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela) e delle tariffe dei Servizi di Tutela (Servizio di Maggior Tutela e Servizio di Tutela Gas). È realizzato e gestito da Acquirente Unico, sulla base delle disposizioni dell’Autorità, in attuazione della legge 124/2017.

Bollette luce e gas aprile 2025: rincari in arrivo e consigli per risparmiare
Bollette luce e gas aprile 2025 rincari in arrivo e consigli per risparmiare

Bonus disagio economico per luce e gas

Il cittadino o il nucleo familiare ha diritto al bonus se l’Isee non è superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico, o non è superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico. E inoltre in caso di fornitura diretta la fornitura (ossia il contratto elettrico/gas/idrico) è intestata a uno dei componenti il nucleo ISEE. Se il contratto è intestato a un altro soggetto il bonus non viene riconosciuto.

Il bonus elettrico per disagio fisico 

È misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica dai nuclei familiari in cui è presente un componente che si trova in condizioni di disagio fisico. È stato introdotto dalla normativa nazionale e successivamente attuato con provvedimenti di regolazione dell’Autorità.

Comportamenti virtuosi per bollette meno care

Preferisci la doccia rispetto al bagno: per riempire una vasca da bagno serve il triplo dell’energia rispetto a quella necessaria per una doccia. Per non parlare anche del consumo di acqua. Stacca il caricatore dalla presa di corrente: cerca di non lasciare il tuo carica-batteria attaccato alla presa dopo l’uso. Questi infatti, per il solo fatto di essere ancora collegati continuano a consumare energia. Spegni gli interruttori: anche le piccole lucine rosse della televisione o del decoder usano energia. Cerca di spegnere le luci di stand by almeno di notte. Regola il riscaldamento: avere una temperatura costante di circa 20° in casa è più che sufficiente per il proprio comfort. Per ogni grado in più i consumi crescono del 7%. Ricorda poi che nelle stanze da letto è sempre importante non avere temperature troppo alte perché non facilitano il sonno. Utilizza razionalmente lavastoviglie, forno e lavatrice: scegli di utilizzare questi elettrodomestici solo a pieno carico. Oppure non dimenticarti della funzione ECO. Così si risparmia anche moltissima acqua.

Matteo Ferrari

Giornalista di cronaca e attualità con anni di esperienza sul campo, Matteo Ferrari si distingue per la capacità di raccontare la cronaca, attualità e fatti con passione ed una particolare narrazione personale. La sua penna affilata e la sua passione per la verità lo rendono un punto di riferimento per chi cerca un'informazione affidabile, approfondita e nel contempo sintetica.
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY