La Ferrari 296 del TEAM BEST LAP con Sabatino di Mare nel Gran Turismo Endurance
ll pilota di Sala Consilina, Sabatino Di Mare debutta quest'anno nel Campionato Italiano Gran Turismo Endurance con la Ferrari 296 Challenge del Team Best Lap. Di Mare è fresco campione italiano in carica GT Cup PRO-AM 1^ Divisione Endurance

Il pilota di Sala Consilina Sabatino Di Mare continua a stupire nel mondo del motorsport italiano. Dopo aver dominato il Campionato Italiano Gran Turismo nel 2023 e nel 2024, sia nella categoria GT Cup che l’Endurance, Sabatino è pronto per una nuova entusiasmante sfida. Per la stagione 2025 ha annunciato la sua partecipazione al Campionato Italiano Gran Turismo Endurance (CIGT) al volante della nuova Ferrari 296 Challenge del team Best Lap di Maurizio Pitorri.

Ferrari 296 Challenge
La Ferrari 296 Challenge, rappresenta l’evoluzione delle competizioni monomarca Ferrari, dotata di un motore V6 turbo da 700 CV senza sistema ibrido presente nel modello stradale, una scelta mirata a garantire prestazioni superiori. La Ferrari 296 Challenge rappresenta l’evoluzione per il campionato monomarca del Cavallino Rampante, ereditando il DNA della 296 GTB.

Questa vettura introduce per la prima volta un motore V6 turbo de-ibridizzato in questa competizione, un 3.0 litri capace di erogare ben 700 CV e 740 Nm di coppia, stabilendo un nuovo record di potenza specifica per il segmento con 234 CV/litro. La nuova Ferrari 296 Challenge si presenta come una vera rivoluzione tecnica per la categoria. Sotto il cofano pulsa un motore V6 biturbo a 120° da 2.992 cm³, privo di componente ibrida – una scelta già adottata con successo sulla 296 GT3. Questo propulsore eroga una potenza di 700 CV e una coppia massima di 740 Nm, stabilendo un nuovo punto di riferimento per la serie: 234 CV/l, il più alto rapporto potenza/litro mai registrato nella storia del monomarca Ferrari.
Dal punto di vista aerodinamico, la 296 Challenge ridefinisce i limiti della categoria: è infatti in grado di generare oltre 870 kg di carico verticale a 250 km/h, con l’ala posteriore in posizione di massima incidenza. Un valore mai raggiunto prima nella storia della serie Challenge, sinonimo di efficienza e stabilità ai massimi livelli.
Monta il sistema di controllo ABS Evo Track, derivato dalla 296 GTB e calibrato per l’impiego in pista. A completare il pacchetto tecnico ci sono i dischi freno in CCM-R PLUS, abbinati a pneumatici Pirelli da 19 pollici sviluppati su misura. Queste soluzioni garantiscono frenate più efficaci, maggiore modularità e una guidabilità superiore, fissando nuovi standard nelle performance dinamiche della vettura.
L’aerodinamica è stata profondamente rivista, ispirandosi alle vetture GT3, per garantire un carico aerodinamico superiore e una migliore guidabilità al limite. L’impianto frenante adotta dischi CCM-R PLUS, e specifici pneumatici Pirelli da 19 pollici sono stati sviluppati per massimizzare l’aderenza e la costanza di prestazioni. E’ molto prestazione ed abbassa significativamente i tempi sul giro rispetto alla 488 Challenge Evo.
Sabatino Di Mare nel Campionato Italiano Gran Turismo Endurance
La stagione 2025 si preannuncia ricca di emozioni, con Sabatino Di Mare determinato a continuare la sua ascesa nel panorama automobilistico nazionale ed in un campionato prestigioso come il Campionato Italiano Gran Turismo Endurance (CIGT). Gli appassionati possono seguire i suoi progressi attraverso i canali ufficiali del pilota e del team Best Lap.








Oltre ai successi in pista, Sabatino ha ricevuto due premi speciali a Maranello per le sue eccezionali prestazioni nel motorsport, uno nel 2023 e uno nel 2024, confermando la sua ascesa come uno dei migliori piloti italiani nel panorama delle competizioni automobilistiche.
Sabatino Di Mare, classe 1996, è cresciuto tra il profumo di benzina e suono dei motori nell’officina di famiglia, la DMP Motors di Pasquale di Mare, noto preparatore e di riferimento per il centro-sud Italia.
Campionato Italiano Gran Turismo Endurance
calendario stagione 2025
Round 1: Misano, 4 maggio
Round 2: Monza, 22 giugno
Round 3: Imola, 3 agosto
Round 4: Mugello, 14 settembre
Scuderia Best Lap: 15 anni di passione, successi e nuove sfide
Fondata nel 2010 dalla famiglia Pitorri, la Scuderia Best Lap si appresta a vivere la sua quindicesima stagione con rinnovato entusiasmo, consolidando la propria presenza nel motorsport italiano e internazionale. Nata dalla passione per le corse dei fratelli Maurizio e Franco Pitorri, oggi Best Lap è un punto di riferimento per professionalità, competenza tecnica e spirito di squadra. Il palmarès parla chiaro: una crescita costante, numerosi titoli conquistati e due premi consecutivi come costruttore agli Award Ferrari. Un percorso di eccellenza che continua nel 2025 con nuove ambizioni e un team ancora più competitivo.

La stagione 2025 si preannuncia infuocata per la scuderia guidata da Maurizio Pitorri e Mara Bernardini, pronta a sdoppiarsi in un ambizioso duplice impegno: il prestigioso Campionato Italiano Gran Turismo e l’avvincente Ferrari Challenge Europe.
Best Lap Stagione 2025: tre campionati e cinque Ferrari in pista
Anche quest’anno la Scuderia sarà protagonista in tre importanti campionati:
- Campionato Italiano GT Sprint
- Campionato Italiano GT Endurance
- Ferrari Challenge Europa
Il calendario 2025 è già iniziato con il Ferrari Challenge a Monza (26-30 marzo). A seguire, il via al GT Endurance a Misano (1-4 maggio) e al GT Sprint a Vallelunga (22-25 maggio). Cinque le Ferrari al via, tra 296 GT3 e 488 Challenge, pronte a dare battaglia sui principali circuiti europei.
Il cuore pulsante della loro partecipazione sarà rappresentato dalle nuovissime Ferrari 296 Challenge, schierate in entrambi i campionati. Nella serie tricolore, alla flotta di due 296 Challenge si affiancheranno due agguerrite 488 Challenge Evo, pronte ad accogliere diversi equipaggi che si alterneranno al volante.
Per quanto riguarda il Campionato Italiano Gran Turismo, nella combattuta classe GT Cup della serie Sprint, saranno ben quattro le vetture a scendere in pista. Due Ferrari 296 Challenge vedranno protagonisti due volti noti della scorsa stagione: Lorenzo Pegoraro, che formerà un solido binomio con Filippo Croccolino, e Gianluigi Simonelli, pronto a dare battaglia affiancato dal team manager Maurizio Pitorri. Sulle due 488 Challenge Evo si alterneranno invece Luigi Gallo in coppia con Gabriele Foglia, e Fabio Bagnoli che condividerà l’abitacolo con Gianluca Carboni.
Nella più impegnativa serie Endurance, saranno nuovamente due le 296 Challenge a difendere i colori del team: una sarà affidata al trio composto da Filippo Croccolino, Pietro Agoglia e Sabatino Di Mare, quest’ultimo fresco campione italiano in carica GT Cup PRO-AM 1^ Divisione Endurance. Sull’altra vettura Endurance faranno squadra Ivan David Mari, il giovane talento diciassettenne Mattia Bucci e la nuova promettente recluta Andrea Levy, immortalato durante la presentazione. La scuderia Pitorri e Bernardini si presenta dunque con una line-up competitiva e una flotta di vetture all’avanguardia, pronta a lasciare il segno nella prossima stagione automobilistica.
Piloti Scuderia Best Lap – Stagione 2025: esperienza e nuovi talenti
La rosa dei piloti 2025 unisce veterani affermati e giovani promesse, con equipaggi competitivi in tutte le categorie.
Pilota | Anno di nascita | Campionati 2025 | Compagni di squadra | Auto |
---|---|---|---|---|
Maurizio Pitorri | 1960 | GT Sprint | Gianluigi Simonelli | Ferrari 296 GT3 |
Andrea Levy | 1971 | GT Endurance, Ferrari Challenge Europa (Shell AM) | Ivan David Mari, Mattia Bucci | Ferrari 296 GT3, 488 Challenge |
Ivan David Mari | 1983 | GT Endurance | Andrea Levy, Mattia Bucci | Ferrari 296 GT3 |
Mattia Bucci | 2007 | GT Endurance | Andrea Levy, Ivan David Mari | Ferrari 296 GT3 |
Lorenzo Pegoraro | 1991 | GT Sprint (PROAM) | Filippo Croccolino | Ferrari 296 GT3 |
Sabatino Di Mare | 1996 | GT Endurance (GT Cup PRO) | Pietro Agoglia, Filippo Croccolino | Ferrari 296 GT3 |
Filippo Croccolino | 2004 | GT Sprint (PROAM), GT Endurance | Lorenzo Pegoraro / Sabatino Di Mare, Pietro Agoglia | Ferrari 296 GT3 |
Pietro Agoglia | 2001 | GT Endurance | Sabatino Di Mare, Filippo Croccolino | Ferrari 296 GT3 |
Luigi Gallo | 1978 | GT Sprint (AM) | Gabriele Foglia | Ferrari 296 GT3 |
Gabriele Foglia | 2005 | GT Sprint (AM) | Luigi Gallo | Ferrari 296 GT3 |
Gianluigi Simonelli | 1970 | GT Sprint | Maurizio Pitorri | Ferrari 296 GT3 |
Fabio Bagnoli | 1978 | GT Sprint (equipaggio da definire) | Da definire | Ferrari 296 GT3 |
