Notizie

Dopo la morte del Papa, l’assurda polemica di Fratoianni contro il governo: “Per il 25 aprile, cerimonie sobrie”

Cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco: “Per il 25 aprile, cerimonie sobrie”, dice il governo scatenando l'assurda polemica

È assurda polemica di Fratoianni (Avs, Alleanza verdi e sinistra) contro il governo Meloni dopo la morte del Papa, perché l’esecutivo chiede per il 25 aprile cerimonie sobrie, nel rispetto del lutto per la scomparsa di Francesco. Lo ha deliberato il Consiglio dei ministri: “Tutte le cerimonie sono consentite naturalmente, tenuto conto del contesto e quindi con la sobrietà che la circostanza impone a ciascuno”, ha spiegato  il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci. 

Fascismo e nazismo citati da Fratoianni nella polemica

Ma ecco Fratoianni: “C’è poco da fare: è più forte di loro, anche stavolta un’allergia alla liberazione dal fascismo e dal nazismo traspare da chi in questo momento occupa Palazzo Chigi. Non trovo altra giustificazione alle parole strampalate sulla sobrietà con cui celebrare il 25 aprile utilizzate da un ministro del governo Meloni”: lo afferma Nicola Fratoianni di Avs. “Voler sminuire il valore di ciò che rappresenta quel giorno utilizzando peraltro la scomparsa di una straordinaria personalità come Papa Francesco non può passare sotto silenzio”. Adesso, bisogna vedere il resto della sinistra con chi si schiera: 

Dopo la morte del Papa, polemiche di Fratoianni contro il governo: cosa succede

Il lutto durerà fino al giorno del funerale. “Abbiamo adottato il documento che consentirà al capo della Protezione civile di occuparsi di mobilità, assistenza e accoglienza fino all’elezione del nuovo Pontefice”, dice il ministro. Riguardo all’ordine pubblico i poteri rimangono in capo al Prefetto di Roma che comunque “si raccorderà con il Capo di gabinetto”. 

Durante il periodo di lutto nazionale, le manifestazioni pubbliche, gli eventi culturali o sportivi possono essere sospesi, rimandati o svolti in forma ridotta, nel rispetto del momento di cordoglio collettivo. Le personalità pubbliche, in questo contesto, possono partecipare soltanto a eventi di beneficenza, come concerti o iniziative finalizzate alla raccolta fondi. Queste disposizioni sono stabilite dalla circolare della presidenza del Consiglio dei Ministri del 18 dicembre 2002, che disciplina le esequie di Stato e i protocolli legati al lutto nazionale.

Le partite di Serie A di sabato 26 aprile

Il campionato di calcio non si terrà sabato 26 aprile. La Serie A si ferma. Pertanto, sono state rinviate le partite Inter-Roma, Como-Genoa e Lazio-Parma. Slitta a domenica la sfida tra Inter e Roma, quella all’Olimpico si giocherà lunedì. Ancora da definire le date delle altre partite. Il presidente del Coni Giovanni Malagò ha inviato una nota alle Federazioni chiedendo di sospendere ogni evento sportivo previsto per sabato: “Recependo le indicazioni contenute nel Dpcm odierno, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere ogni evento sportivo in programma sabato 26 aprile, nella giornata delle esequie del Santo Padre Francesco, rinnovando altresì l’invito a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche che si disputeranno nell’arco della settimana per onorare la memoria del Pontefice”.

Prime immagini della salma del Pontefice Francesco
Prime immagini della salma del Pontefice Francesco

Matteo Ferrari

Giornalista di cronaca e attualità con anni di esperienza sul campo, Matteo Ferrari si distingue per la capacità di raccontare la cronaca, attualità e fatti con passione ed una particolare narrazione personale. La sua penna affilata e la sua passione per la verità lo rendono un punto di riferimento per chi cerca un'informazione affidabile, approfondita e nel contempo sintetica.
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY