CulturaNotizie

Falcone e Vespaziani: l’alleanza che sfidò Cosa Nostra raccontata in un libro

Un libro per raccontare il coraggio, la fiducia e la verità presentato in un evento da non perdere, per chi crede che la memoria sia il primo passo verso la verità.

Nel cuore degli anni più bui della storia italiana, mentre infuriava il maxiprocesso di Palermo, un incontro cambiò il corso della lotta alla mafia. Era il 1988 quando il giudice Giovanni Falcone, simbolo della giustizia incorruttibile, scelse l’avvocato Giovanni Vespaziani, allora presidente dell’Ordine degli Avvocati di Rieti, per difendere il collaboratore di giustizia Antonino Calderone durante i delicati interrogatori in carcere. Una scelta coraggiosa, che diede vita a una collaborazione intensa e leale tra due uomini apparentemente distanti, ma uniti da un unico ideale: servire la verità.

A raccontare questa vicenda poco nota ma di straordinario valore umano e civile è il nuovo libro della giornalista e scrittrice reatina Amalia Mancini, dal titolo:  “Falcone e Vespaziani. Un’alleanza per la verità”. Attraverso documenti, testimonianze e ricordi, l’autrice illumina il rapporto di stima, rispetto e amicizia che si sviluppò tra il giudice siciliano – assassinato dalla mafia nella strage di Capaci del 1992 – e l’avvocato Vespaziani, oggi 94enne. Le rivelazioni di Calderone, insieme a quelle di Tommaso Buscetta e altri pentiti, furono fondamentali per consolidare le accuse nel più grande processo alla mafia mai celebrato. In un’Italia ferita da corruzione e violenza, la fiducia tra due uomini d’onore ha incarnato una speranza concreta di rinascita e giustizia.

Il LIBRO
Il libro rivela la straordinaria storia di collaborazione tra il Magistrato Giovanni Falcone e l’Avvocato Giovanni Vespaziani, un legame destinato a cambiare il corso della lotta contro la criminalità. E’ il ritratto intimo del loro impegno condiviso, oltreché dei retroscena delle raccapriccianti azioni del crimine organizzato. In un’Italia avvolta dall’ombra della corruzione e della violenza, il rispetto reciproco, la fiducia e l’impegno per la giustizia hanno tessuto un rapporto di stima tra Falcone, il coraggioso combattente contro la mafia, e Vespaziani, l’instancabile difensore della visione di un Paese libero e onesto, entrambi custodi di un sogno comune per un’Italia migliore. Benvenuti in un viaggio indimenticabile.

📖 La presentazione ufficiale del libro si terrà domenica 13 aprile alle ore 18.00, a Roma, presso il Caffè Letterario “Horafelix” (via Reggio Emilia 89), nell’ambito della Rassegna IPLAC. 

All’incontro interverranno, insieme all’autrice, Livia Cattan e Loredana D’Alfonso. A moderare sarà la presidente del Circolo IPLAC, Maria Rizzi, che ha definito l’evento “un grande momento dedicato alla legalità”. Le letture saranno affidate alla voce intensa di Federica Sciandivasci.

Amalia Mancini, giornalista, sceneggiatrice e critico musicale, è autrice di numerose opere, tra cui “Emozioni Private. Lucio Battisti. Una biografia psicologica”. “Lucio Battisti. L’enigma dell’esilio”“L’amore piace a tutti”, “La tata dei divi”. Ha ricevuto premi prestigiosi il Switzerland Literary Prize, il Premio Scriptura, e il Premio Internazionale Spoleto Art Festival per la sezione Letteratura.

Falcone e Vespaziani: Un’alleanza per la verità. La straordinaria collaborazione tra il Magistrato e l’Avvocato

ACQUISTA il libro → AMAZON
Autore: AMALIA MANCINI
Copertina flessibile: ‎ 172 pagine,  245 g, dimensioni ‎ 12.85 x 0.99 x 19.84 cm

Falcone e Vespaziani: Un'alleanza per la verità. La straordinaria collaborazione tra il Magistrato e l'Avvocato
LIBRO FALCONE VESPAZIANI
LIBRO FALCONE VESPAZIANI
LIBRO FALCONE VESPAZIANI

Francesca Calonzi

Avvocato con studio a Roma e Rieti, specializzato in diritto diritto assicurativo, sinistri stradali e tematiche legate al Codice Stradale, sommelier con la passione per il vino
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY