Spunta un testo inedito di Francesco, in cui il Papa rivela cos’è la morte: “La morte non è la fine di tutto, ma l’inizio di qualcosa. È un nuovo inizio, come evidenzia saggiamente il titolo, perché la vita eterna, che chi ama già sperimenta sulla terra dentro le occupazioni di ogni giorno, è iniziare qualcosa che non finirà. Ed è proprio per questo motivo che è un inizio ‘nuovo’, perché vivremo qualcosa che mai abbiamo vissuto pienamente: l’eternità”. E’ la “consolante certezza” espressa da papa Francesco in un testo inedito che esce all’indomani della sua morte, la prefazione al libro del cardinale Angelo Scola “Nell’attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia”, pubblicato dalla Lev (Libreria Editrice Vaticana).
Quindi per Papa Francesco si vivrà qualcosa che mai abbiamo vissuto pienamente: l’eternità. Così il Pontefice ci lascia un messaggio di speranza.
Il decesso alle 7:35 del Lunedì dell’Angelo. La salma è stata traslata nella cappella di Santa Marta, dove è avvenuto il rito della constatazione della morte. Da domani l’ostensione nella basilica di San Pietro. Sabato forse i funerali
Cos’è la morte per la scienza
La morte è la cessazione permanente di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente. È la fine della vita, un evento inevitabile che prima o poi si verifica in tutti gli organismi.
A livello biologico, la morte è caratterizzata dall’arresto irreversibile delle funzioni vitali, come la respirazione, il battito cardiaco e l’attività cerebrale. Questo porta all’interruzione di tutti i processi metabolici e alla decomposizione del corpo.
Tuttavia, la morte non è solo un evento biologico, ma ha anche implicazioni profonde a livello filosofico, religioso, culturale e personale. Le diverse culture e religioni hanno credenze e rituali specifici legati alla morte e all’aldilà.
Cos’è la morte dal punto di vista filosofico
Dal punto di vista filosofico, la morte solleva interrogativi sull’esistenza, sulla coscienza e sul significato della vita. La consapevolezza della mortalità può influenzare profondamente il modo in cui le persone vivono e danno valore al loro tempo.
In sintesi, la morte è un fenomeno complesso che coinvolge aspetti biologici, filosofici, culturali e personali. È la fine della vita come la conosciamo, ma il suo significato e le sue implicazioni continuano ad essere oggetto di riflessione e dibattito.