Multe CO2 alle Case auto: la modifica ha un primo sì

La Commissione Europea oggi ha adottato un emendamento al regolamento sulle multe C02 alle Case auto: si attendono Consiglio e Parlamento UE

Sulle multe CO2 alle Case auto da parte dell’Unione Europea, arriva il primo sì della Commissione UE per modificare il sistema di ammende alle aziende che superano i limiti di emissione. Invece di sanzionare le società annualmente, il nuovo meccanismo consentirà di calcolare la conformità ai limiti su un periodo di tre anni (2025-2027). Così, i costruttori avranno più tempo per adeguarsi e potranno compensare eventuali sforamenti in un anno con risultati migliori negli anni successivi.

Multe CO2 alle Case auto: serve l’ok del Trilogo UE

L’emendamento non elimina le multe, ma offre maggiore flessibilità nel calcolo delle emissioni. Le Case automobilistiche dovranno comunque rispettare l’obiettivo di riduzione del 55% delle emissioni di CO2 entro il 2030 e l’obiettivo del 100% entro il 2035, che equivale al divieto di vendita di auto con motore a combustione interna.

Il presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen punta rivedere il meccanismo delle multe UE alle Case auto
Il presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen punta rivedere il meccanismo delle multe UE alle Case auto

Emendamento multe CO2 alle Case auto: favorevoli e contrari

Dopo il via libera della Commmissione, si aspetta quello di Consiglio e Parlamento UE, ossia di 27 Paesi con innumerevoli membri. La decisione, inclusa nel Piano d’Azione della Commissione Europea del 5 marzo 2025 voluto dal presidente Ursula von der Leyen, è stata accolta con reazioni contrastanti. Mentre il leader tedesco la vede come una misura necessaria per sostenere l’industria automobilistica nella transizione verso la mobilità elettrica, altri – come Transport & Environment – la criticano come un indebolimento degli obiettivi climatici dell’UE.

Exit mobile version