AutomobiliNotizie

Piattaforma digitale in Italia per la class action emissioni diesel Volkswagen: come avere i soldi

Sbarca la piattaforma digitale di Altroconsumo dopo l’accordo con Volkswagen che ha concluso la class action sulla vicenda delle emissioni auto diesel: come ottenere il denaro

In Italia ecco la piattaforma digitale di Altroconsumo dopo l’accordo con Volkswagen che ha concluso la class action sulla vicenda delle emissioni auto diesel: accedendo, 60 mila consumatori ammessi dalla Corte di Appello e dal Tribunale di Venezia possono aderire e ottenere il pagamento di una somma tra 550 e 1.100 euro per singolo proprietario, secondo le casistiche e le modalità previste. 

Piattaforma digitale emissioni diesel Volkswagen: i risarcimenti in modo facile

Grazie a questa piattaforma, è possibile gestire in modo facile le operazioni, con elevati standard tecnologici in termini di privacy e sicurezza informatica. Il portale classactionemissioni è attivo e sarà accessibile per otto mesi. Per assistere tutti coloro che ne avessero necessità, Altroconsumo – in qualità di gestore esclusivo della piattaforma – ha messo a disposizione un Call Center, già attivo al numero 02.35927259 (non è un numero verde, si paga).

Arriva la piattaforma digitale in Italia per la class action emissioni diesel Volkswagen
Arriva la piattaforma digitale in Italia per la class action emissioni diesel Volkswagen

Tutto nasce nel 2015 col Dieselgate VW

In Italia, si conclude la vicenda giudiziaria durata nove anni: tutto è nato con Dieselgate di settembre 2015 – noto come scandalo sulle emissioni, ossia la scoperta della falsificazione delle emissioni di vetture diesel del Gruppo Volkswagen vendute negli Stati Uniti d’America e in Europa. L’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente notificò alla multinazionale tedesca un avviso di violazione del Clean Air Act, la legislazione degli Stati Uniti sulla qualità dell’aria. L’Agenzia trovò che la Volkswagen avesse intenzionalmente progettato i propri motori (TDI) affinché attivassero i sistemi di controllo delle emissioni solamente durante i test di controllo delle emissioni, così che l’emissione di ossidi di azoto (NOx) dei veicoli rientrasse entro i limiti prescritti dalla legislazione statunitense. Si passava il test, ma poi durante il normale funzionamento si inquinava fino a 40 volte di più. Un po’ in tutto il mondo, risarcimenti ai consumatori. Ora anche in Italia, sebbene di parecchio inferiori ai rimborsi ottenuti altrove. 

Matteo Ferrari

Giornalista di cronaca e attualità con anni di esperienza sul campo, Matteo Ferrari si distingue per la capacità di raccontare la cronaca, attualità e fatti con passione ed una particolare narrazione personale. La sua penna affilata e la sua passione per la verità lo rendono un punto di riferimento per chi cerca un'informazione affidabile, approfondita e nel contempo sintetica.
Guarda anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY