Notizie

Razzo Spectrum cade dopo 30 secondi dal decollo: un successo

A soli 30 secondi dal decollo, il razzo Spectrum si è capovolto schiantandosi a terra con un boato: ecco perché

Il razzo Spectrum è caduto a 30 secondi dal decollo domenica, dopo che la Isar Aerospace, startup tedesca con sede a Monaco di Baviera, lo ha lanciato dall’isola di Andøya nella Norvegia del nord. Lungo 28 metri, è a due stadi, progettato per mettere in orbita satelliti di piccole e medie dimensioni. 

Razzo Spectrum cade dopo 30 secondi: perché

Il nostro primo volo di prova ha soddisfatto tutte le nostre aspettative, ottenendo un grande successo”, ha dichiarato Daniel Metzler, amministratore delegato e co-fondatore di Isar. “Abbiamo avuto un decollo pulito, 30 secondi di volo e abbiamo anche potuto validare il nostro Flight Termination System”. 

L’azienda aveva ampiamente escluso la possibilità che il razzo raggiungesse l’orbita al suo primo volo completo, affermando che avrebbe considerato un successo un volo di 30 secondi. Isar Aerospace mira a raccogliere il maggior numero di dati ed esperienze possibili durante il primo test integrato di tutti i sistemi sul suo veicolo di lancio sviluppato internamente.

Con questo volo di prova, sostiene la startup, “siamo stati in grado di raccogliere con successo dati ed esperienze preziosi per le missioni future. Grazie alle rigide procedure di sicurezza di Isar Aerospace e Andøya Spaceport, tutto il personale è rimasto al sicuro in ogni momento”.

Il razzo Spectrum di Isar Aerospace è caduto dopo 30 secondi, ma non è un flop
Il razzo Spectrum di Isar Aerospace è caduto dopo 30 secondi ma non è un flop

Cos’è la Isar Aerospace 

Isar Aerospace è separata dall’Agenzia spaziale europea (Esa), che è finanziata dai suoi 23 Stati membri. L’Esa lancia razzi e satelliti in orbita da anni, ma principalmente dalla Guiana Francese e da Cape Canaveral in Florida, pertanto questo rappresentava il primo tentativo di lancio di un razzo per satelliti dall’Europa.

Il razzo Spectrum è un passo chiave per l’iniziativa privata in Europa nel settore commerciale, settore dominato da SpaceX, società aerospaziale di Elon Musk (proprietario di Tesla) che conta già 400 lanci. Fondata nel 2018, è riuscita a raccogliere più di 400 milioni di euro e sta cercando di posizionarsi come la prima scelta europea nel mercato nascente della space economy.

Matteo Ferrari

Giornalista di cronaca e attualità con anni di esperienza sul campo, Matteo Ferrari si distingue per la capacità di raccontare la cronaca, attualità e fatti con passione ed una particolare narrazione personale. La sua penna affilata e la sua passione per la verità lo rendono un punto di riferimento per chi cerca un'informazione affidabile, approfondita e nel contempo sintetica.
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY