Scienza
IL CNR PRESENTA GLI HIGHLIGHTS
Presentata a Roma la seconda edizione, in lingua inglese, dellapubblicazione del Consiglio nazionale delle ricerche che contiene i risultati scientifici più significativi ottenuti dai ricercatori nel biennio 2009-2010.


Una selezione di 220 articoli tra i circa 14 mila pubblicati, nel corso del biennio 2009-2010, sulle principali riviste internazionali.
È Cnr.it, gli Highlights del Consiglio nazionale delle ricerche, presentati a Roma presso la sede centrale di piazzale Aldo Moro nr.7.
Quella di questanno è la seconda pubblicazione del genere per il nostro ente, dichiara il presidente Luciano Maiani, ma Cnr.it già costituisce un appuntamento irrinunciabile per i ricercatori, che hanno accolto con favore e partecipazione lidea di concedere spazio e visibilità ai migliori lavori prodotti, così come già avviene in molti enti di ricerca di tutto il mondo. La quantità e la qualità degli articoli, inoltre, dimostra come il Cnr sia ai vertici della comunità scientifica italiana, e in competizione con gli altri enti omologhi stranieri, come dimostrano diversi indicatori nazionali e internazionali, aggiunge Maiani.
Questanno gli Highlights sono stati realizzati in inglese. Abbiamo deciso di pubblicare alternativamente una versione in inglese e una in italiano, spiega Manuela Arata, dirigente dellufficio Promozione e sviluppo collaborazioni del Cnr, così da avere sempre un biennio aggiornato per informare sia la comunità scientifica nazionale che le imprese e i decisori nazionali sulle attività in corso nel Cnr.
Dei 220 articoli scritti dai ricercatori, 155 sono del 2010. Per permettere ai lettori di conoscere i risultati e le attività degli istituti diffusi su tutto il territorio nazionale e la vocazione multidisciplinare del Cnr, la pubblicazione abbraccia un ampio spettro tematico. Quattro le sezioni: habitat & vita (73 articoli); materia & energia (96); informazione & comunicazione (22); cultura & società (22). A rappresentare le quattro macroaree presenti nella rivista sono stati i ricercatori Vania Da Deppo, (Istituto di fotonica e nanotecnologie), Andrea Puglisi (Istituto dei sistemi complessi), Mario Pagliaro, (Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati), Alberto Figoli (Istituto per la tecnologia delle membrane) e Davide Taibi (Istituto per le tecnologie didattiche).
Oltre agli articoli scientifici veri e propri, sono presenti nella pubblicazione anche oltre 20 glam news notizie e risultati che nel corso dellultimo biennio hanno maggiormente interessato lopinione pubblica, affrontati con diversi linguaggi e livelli di approfondimento. Lultima parte della rivista illustra le partecipazioni del Cnr alle infrastrutture di ricerca internazionali, le attività di trasferimento tecnologico e di divulgazione scientifica.
Gli Highlights sono il giusto riconoscimento per i tanti colleghi del Cnr che, tra le mille difficoltà della ricerca italiana, ogni giorno compiono il proprio dovere impegnandosi in una delle professioni più affascinanti e ricche di soddisfazione: quella del ricercatore, conclude Luciano Maiani.
A margine della presentazione degli Highlihts è stato inaugurato il Bookshop del Cnr, un punto vendita allinterno della biblioteca dove si potranno consultare e acquistare le ultime novità editoriali in campo scientifico e divulgativo pubblicate dallEnte.
Il Bookshop aprirà dopo lestate.
{com/watch?v=PD7NAbVWBGA{/com/watch?v=PD7NAbVWBGAremote}{/com/watch?v=PD7NAbVWBGA{/com/watch?v=PD7NAbVWBGAremote}remote}remote}{com/watch?v=PD7NAbVWBGA{/com/watch?v=PD7NAbVWBGAremote}remote}{com/watch?v=PD7NAbVWBGAremote}https://www.youtube.com/watch?v=PD7NAbVWBGA{/com/watch?v=PD7NAbVWBGAremote}{/com/watch?v=PD7NAbVWBGA{/com/watch?v=PD7NAbVWBGAremote}remote}{/com/watch?v=PD7NAbVWBGA{/com/watch?v=PD7NAbVWBGAremote}{/com/watch?v=PD7NAbVWBGA{/com/watch?v=PD7NAbVWBGAremote}remote}remote}