Senna, il mito intramontabile ricordato in Sicilia e non solo
Il leggendario pilota di Formula 1 e le sue radici siciliane con documenti, immagini, cimeli e opere d'arte che ripercorrono la storia della famiglia Magro: la mostra "A.S.T.R.O. - Ayrton Senna Testimonianze e racconto delle origini" a Siculiana in provincia di Agrigento

Una mostra-museo a Siculiana in Sicilia, in ricordo del brasiliano Ayrton Senna, considerato uno dei più grandi piloti di F1 di tutti i tempi. La mostra “A.S.T.R.O. – Ayrton Senna: Testimonianze e racconto delle origini” è un tributo al leggendario campione di Formula 1 Ayrton Senna e al suo legame con Siculiana, in provincia di Agrigento, terra d’origine della sua famiglia materna.

Senna e le sue origini siciliane
Il pilota, per la cronaca, aveva trisavoli siciliani, i Magro. La madre del pilota brasiliano discendeva infatti da una famiglia di Siculiana, un paesino di 4.150 abitanti in provincia di Agrigento. La bisnonna di Senna, Giovanna Magro, nacque a Siculiana nel 1876. Alla fine del XIX secolo, Giovanna Magro emigrò in Brasile con la sua famiglia, lasciando la Sicilia in cerca di una vita migliore. È da questa linea materna che Senna discende.

La mostra A.S.T.R.O dedicata a Senna a Siculiana
La mostra, inaugurata il 23 novembre 2024, è ospitata presso l’antica Torre dell’Orologio di Piazza Umberto I, un edificio storico del XVII secolo restaurato per l’occasione. L’acronimo A.S.T.R.O. sta per “Ayrton Senna Testimonianze e Racconto delle Origini“.
La mostra si propone di far conoscere le radici siciliane di Senna, attraverso un percorso espositivo che include documenti e testimonianze sulla famiglia Magro, emigrata in Brasile alla fine dell’Ottocento, dalla quale Senna discende; immagini e cimeli che ripercorrono la carriera e la vita del campione; opere d’arte ispirate a Senna. La mostra è un’iniziativa del Comune di Siculiana, nell’ambito del “Turismo delle radici” e in vista di Agrigento Capitale della Cultura 2025.

Una rassegna inserita anche fra gli eventi di Agrigento Capitale della Cultura 2025 e patrocinata dalla Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali e dell’identità Siciliana e assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo e in collaborazione con la TAS Torsida Ayrton Senna di Imola e che ha avuto un importante contributo dall’artista Alessandro Rasponi e curata nell’allestimento dagli architetti Francesco Ferla e Salvatore Nigrelli che hanno trasformato lo spazio espositivo in un racconto affascinante che coinvolge i visitatori nella storia di Senna, come ha evidenziato il Sindaco di Siculiana, Zambito. Per informazioni su biglietti e prenotazioni, è possibile contattare telefonicamente il numero +390922.818011 o inviare una mail a info@siculianacittadeglisposi.it
Ayrton Senna
Pilota superprofessionista dalla messa a punto della monoposto alla scelta delle gomme per ogni tipo di pista. Dal 1989 al 2006 deteneva il record di pole position e dal 1989 al 1993 quello di 6 vittorie nel GP Montecarlo e di 41 Gran Premi firmati in carriera iniziata nel lontano 1984 con la monoposto della scuderia britannica nel 1977.

Ha corso poi con la Lotus, la McLaren e la Williams, con 162 GP disputati, 41 GP vinti, 80 podi, 610 punti iridati, 65 pole position, 19 giri veloci. Era soprannominato Beco in gioventù edin seguito Magic. Si sposò nel 1981 con una ex compagna di scuola, Lilian De Vasconcelos Souza. Era appassionato di tennis, nuoto, volo (ebbe l’opportunità di pilotare il caccia biposto Mirage III utilizzato dalla Forca Aerea Brasilieira.
Senna era molto religioso e portava sempre con sè la Bibbia. Nella sua tomba a San Paolo è scolpita una citazione (“Niente mi può separare dall’amore di Dio).
La passione motoristica siciliana
La Sicilia ha sempre nel cuore l’automobilismo sin dalla Targa Florio la più antica corsa automobilistica di durata al mondo ideata da Vincenzo Florio nel 1906 e vinta per la prima volta da Alessandro Cagno su Itala (tra i vincitori più famosi Nuvolari, Ascari, Moss, Fangio e Vaccarella). Si disputò fino al 1977 e tra il 1955 e il 1973 ha fatto parte del Mondiale Sport Prototipi.
Insieme alla Mille Miglia e alla Carrera Panamericana ha scritto pagine indimenticabili. Oggi la Targa viene ricordata nel museo Targa Florio di Collesano, in quello di Cerda, di Campofelice di Roccella e di Termini Imerese. E non deve sorprendere se sta suscitando molto interesse anche la mostra A.S.T.R.O aperta a Siculiana in provincia di Agrigento (sino al gennaio 2026) dedicata al tre volte campione del mondo di Formula 1, Ayrton Senna (nato a San Paolo il 21 marzo 1960) e che morì l’1 maggio 1994 durante il GP di San Marino sulla pista di Imola nella curva del Tamburello. Tra i film parzialmente girati nel territorio si ricordano “Cadaveri eccellenti” di Francesco Rosi, “Sedotta e abbandonata” di Pietro Germi.
Mostre che ricordano Senna
Senna sotto la luce dei riflettori per bravura e simpatia in Italia. E’ stata molto apprezzata la mostra fotografica “Magic Ayrton Senna/1994-2024” allestita nel Museo di San Domenico a Palazzo Tozzoni ad Imola con un percorso di 94 immagini in bianco e nero uscite dagli zoom dei fotografi Angelo Orsi, fotoreporter di Autosprint e di Mirco Lazzari, mostra conclusasi il 9 giugno 2024.
Anche a Torino presso il Museo dell’Automobile, nell’ottobre 2024, c’era una mostra dedicata al pilota brasiliano battezzata “Senna forever” che della sua vita ha approfondito la storia sportiva del campione e quella privata. Dalle esperienze sui kart alla Formula 1. Erano esposte le vetture più significative del brasiliano, dalla prima Formula Ford all’ultima Williams, la raccolta delle tute da corsa e dei caschi e la più ampia selezione di quanto pubblicato su Senna.
Ed ancora immagini spettacolari, filmati in Super8, installazioni audiovisive, foto di Angelo Orsi, Ercole Colombo, Keith Sutton, Bernard Assett, Rainer Schlegelmilch. Anche a Milano a fine estate 2024 c’era una mostra alla Club House dell’Automobile Club Milano dove si poteva ammirare una replica in scala 1:1 della McLaren MP4/4 del 1988 guidata da Senna.
Dove si trova Siculiana in provincia di Agrigento, Sicilia
La scoperta di queste origini ha rafforzato il legame tra Siculiana e la memoria di Senna. Il comune di siculiana ha investito molto nel turismo delle radici, proprio per far conoscere ai turisti questa parte di storia. La mostra “A.S.T.R.O. – Ayrton Senna: Testimonianze e racconto delle origini” è stata creata per celebrare questo legame, esponendo documenti e cimeli che raccontano la storia della famiglia Magro.
Siculiana è un affascinante comune siciliano situato nella provincia di Agrigento, che incanta i visitatori con il suo ricco patrimonio storico e la bellezza naturale circostante. Il centro storico, con le sue strette viuzze e cortili, testimonia le radici arabe ed ebraiche del paese, mentre la frazione di Siculiana Marina offre splendide spiagge e l’accesso alla Riserva Naturale di Torre Salsa, un’oasi di biodiversità. Il paese si trova in cima ad una collina, a circa 20 km ad ovest di Agrigento. Siculiana è nota anche per essere la terra d’origine della famiglia materna del celebre pilota di Formula 1 Ayrton Senna.