Oscar 2025 – ‘Emilia Perez’ e ‘A Complete Unknown’
Dalla nostra corrispondente da Los Angeles, Stella S..
![statuette oscar](https://www.attualita.it/wp-content/uploads/2022/03/statuette-oscar.jpg)
Los Angeles, 11 febbraio 2025 – I Film “Emilia Perez” e “A Complete Unknown”, entrambi sono nominati alla 97esima edizione dell’Academy Award, con 13 nominations “ Emilia Perez “, 8 nominations “A Complete Unknown” .
I due film, oltre all’ottima interpretazione degli attori, hanno per spalla portante, la musica e probabilmente una combinazione particolare per la prima volta capitata negli ultimi anni dell’Academy Award.
![Oscar-2025-Emilia-Perez-locandina-foto-web.jpg](https://www.attualita.it/wp-content/uploads/2025/01/Oscar-2025-Emilia-Perez-locandina-foto-web.jpg)
“Emilia Perez”, è un film in lingua spagnola, diretto dal regista francese, Jacques Audiard.
“El Mal” e “Mi Camino” competono come migliori canzoni originali inclusa la miglior colonna sonora, entrambe composte della cantante francese Camille e Clement Ducol.
In questo film, le musiche hanno un fondamentale prestigio essendo la riproduzione dei fatti e sentimenti della storia, coreografate da Damien Jalet il quale ha saputo interpretarle attraverso le danze eseguite con la partecipazione degli stessi attori.
In questo film, le musiche hanno un fondamentale prestigio essendo la riproduzione dei fatti e sentimenti della storia, coreografate da Damien Jalet il quale ha saputo interpretarle attraverso le danze eseguite con la partecipazione degli stessi attori. Molto intense le coreografie delle canzoni interpretate da Selena Gomez e Zoe Saldana.
Qualche critica non è mancata per le liriche di canzoni troppo stereotipate per il loro contenuto.
Il film ha ricevuto pareri del pubblico decisamente opposti: o bellissimo o il contrario assoluto..
“A Complete Unknown” diretto da James Mangold si deve la riuscita di un film non facile da interpretare, essendo la presentazione della nascita musicale di Bob Dylan e le sue canzoni folk, toccando il momento critico della sua carriera al Festival del Folk nel 1965 a Newport.
La sceneggiatura di Jay Cocks è estrapolata dal libro del 2015 “Bob Dylan Goes Electric!” di Elijah Wald.
Timothee Chalamet ha saputo interpretare cantando e suonando lo spirito innovativo dell’allora giovane cantautore, il carattere indomabile e battagliero. La sua nomination agli Oscar è più che meritata.
Il film è un inseguimento di musica per esprimere sensazioni di vita. In alcune canzoni Timothee (Bob Dylan) canta in coppia con Monica Barbaro (Joan Baez) nominata come miglior attrice non protagonista.
Il piacere per il pubblico di vivere un momento speciale ascoltando musica ricca di significati che riporta al tempo delle proteste, perfettamente interpretata, fa pensare “Dove è finito tutto quell’entusiasmo del passato?” Come dice la canzone “ La risposta è nel vento”.