Pokemon “Detective Pikachu” e “The Hustle”
dalla nostra corrispondente da Los Angeles, Stella S

dalla nostra corrispondente da Los Angeles, Stella S

Los Angeles, 10 maggio 2019 – Arclight Cinerama Dome in Sunset Boulevard, è considerato un centro per le prime cinematografiche e red carpets, sia per le sue capacità organizzative che per lo spazio ed il parcheggio. Ma nonostante ciò, Sunset Boulevard è stata quasi bloccata per l’affluenza di pubblico presente per i film di “Detective Pikachu” con Ryan Reynolds e “The Hustle” interpretato da Rebel Wilson e Anne Hathaway.
Pokemon “Detective Pikachu“, il film diretto da Rob Letterman, presenta una storia dove gli attori devono interagire con i personaggi di Pokeman. Un impegno sempre più difficile per soddisfare le esigenze del pubblico per i film d’animazione. Questo franchise, ha richiesto il lavoro di un elevato numero di tecnici, dell’animazione giapponese, del suono, degli effetti speciali. Notevole è la scena del terremoto coinvolgente nel susseguirsi delle azioni, attori e animazione. Ryan Reynolds (Deadpool) è il nome calamitante nel film oltre che la voce del ” peloso detective Pikachu“. Protagonista del film, è il giovane Justice Smith (“The Get Down”) nella parte di Tim. A seguito della morte misteriosa del padre, detective, con il quale non ha mai avuto un buon rapporto, Tim è obbligato tornare a Ryme City, la cittadina dove umani e Pokemon vivono insieme. Tim dovrà seguire le regole impostegli da Pikachu, il piccolo Pokemon detective partner del padre per scoprirne il corpo e le cause della morte. Sarà inoltre affiancato in questa impresa, dalla giovane giornalista Lucy (Kathryn Newton)

Le protagoniste di “The Hustle” Anne Hathaway (Josephine Chesterfield) e Rebel Wilson (Lonnie) un adattamento del film “Dirty Rotten Scoundrels” a sua volta riagganciato a “Bedtime Story”, nonostante l’interpretazione impeccabile, non riescono a portare la comicità necessaria a sollevare la storia. Il film è diretto da Chris Addison e scritto da Jac Schaeffer. La commedia, al femminile, è un eco di problemi già affrontati, risolti o non.