CronacaNotizie

Terremoto in Myanmar 300 volte più forte di Amatrice

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar, 300 volte più forte di Amatrice: si temono migliaia di morti. Trema anche Bangkok dove crolla un grattacielo

Una scossa di terremoto con magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 14.20 ora locale (le 07.20 italiane), con epicentro a 16 km a nord-ovest di Saigang, nel centro del Paese, come rileva l’istituto geosismico statunitense, Usgs. Ha avuto origine a 10 km di profondità. Grosso modo, questo sisma è 300 volte più forte di Amatrice del 2016 e 8 volte superiore alla più alta mai registrata in Italia, che è quella di 7.1 dell’evento del 1908 a Messina, secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Una seconda forte scossa di magnitudo 6.4 – a 18 km a sud di Sagaing – ha seguito di pochi minuti il sisma principale. 

Terremoto in Myanmar: il problema della faglia

L’epicentro del terremoto a Myanmar si trova a poche decine di chilometri da Mandalay, una città con un milione di abitanti. È una zona caratterizzata da sismicità molto elevata, spiega l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: lungo la catena montuosa dell’Himalaya (l’Everest tocca gli 8.848 metri) il 1930 e il 1956, si sono infatti verificati 6 terremoti di magnitudo superiore a 7.0. È un’area di scontro tra due grandi placche tettoniche, quella indiana e quella asiatica, che si muovono di circa 5 centimetri l’anno: in quest’area una deformazione superficiale del terreno di oltre un metro. 

I terremoti sono abbastanza comuni in Myanmar, dove passa la faglia di Sagaing in direzione nord-sud attraverso il centro del Paese. Un potente terremoto di magnitudo 6.8 nell’antica capitale Bagan, nel centro del Paese, nel 2016 ha ucciso 3 persone, facendo crollare le guglie e le mura di molti templi antichi. Secondo l’US Geological Survey, che ha diramato un’allerta rossa per vittime e danni, è probabile che le conseguenze siano pesantissime.

Secondo rischio dopo il terremoto: frane e liquefazione

Mentre non c’è rischio tsunami ma di frane, dice l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, per scosse di questa intensità in aree montuose esiste la possibilità che vengano attivate frane e che si verifichi la liquefazione del terreno, con possibile impatto sulle infrastrutture. Il terreno perde coesione e inizia a comportarsi come un fluido, in maniera simile alle sabbie mobili. un fenomeno distruttivo che mette a rischio la stabilità delle strutture in superficie e che può alterare notevolmente il paesaggio. In arrivo centinaia di scosse di magnitudo man mano decrescente che andranno avanti per molto tempo.

Terremoto in Myanmar, in zona a elevatissimo rischio sismico
Terremoto in Myanmar in zona a elevatissimo rischio sismico

Myanmar, ex Birmania: dove siamo

Siamo nell’ex Birmania, una nazione del Sudest asiatico con più di 100 gruppi etnici: la giunta militare al potere ha lanciato un appello urgente alla comunità internazionale perché intervenga con aiuti umanitari. Lo stato d’emergenza è stato dichiarato in sei regioni del Paese. La città storica di Mandalay, l’antica capitale pre-coloniale e ricca di templi buddisti storici e monumenti antichi, ha subìto gravi crolli. Non ci sono ancora dati sulle vittime, ma si teme la catastrofe. Le strade sono state piegate dalla forza tellurica e molti edifici hanno subito forti danni. Interessate anche Bangladesh, India, Laos, Cina e Thailandia. Trema anche Bangkok dove crolla un grattacielo di 30 piani in costruzione, dove almeno 43 lavoratori sono dispersi sotto le macerie.

author avatar
Matteo Ferrari
Giornalista di cronaca e attualità con anni di esperienza sul campo, Matteo Ferrari si distingue per la capacità di raccontare la cronaca, attualità e fatti con passione ed una particolare narrazione personale. La sua penna affilata e la sua passione per la verità lo rendono un punto di riferimento per chi cerca un'informazione affidabile, approfondita e nel contempo sintetica.

Matteo Ferrari

Giornalista di cronaca e attualità con anni di esperienza sul campo, Matteo Ferrari si distingue per la capacità di raccontare la cronaca, attualità e fatti con passione ed una particolare narrazione personale. La sua penna affilata e la sua passione per la verità lo rendono un punto di riferimento per chi cerca un'informazione affidabile, approfondita e nel contempo sintetica.
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY