MedicinaNotizieScienza

Ora legale, vantaggi e svantaggi

Vantaggi e svantaggi dell'ora legale. Tra i pro giornate estive più lunghe, riduzione del consumo energetico e più tempo libero. Disturbi del sonno e problemi di salute, tra i contro.

Nella notte fra il 29 e il 30 marzo 2025, è tornata l’ora legale, con le lancette un’ora in avanti (le 3 anziché le 2). Si discute molto tra vantaggi e svantaggi dell’ora legale: 350mila italiani hanno firmato la petizione online per renderla permanente tutto l’anno.

Vantaggi e svantaggi dell’ora legale

Primo vantaggio dell’ora legale: addio disturbi del sonno e sbalzi d’umore con l’ora legale permanente, che regala ritmi circadiani regolari, per un benessere di 12 mesi. Meno incidenti stradali e sul lavoro: la luce in più significa strade più sicure e ambienti di lavoro più protetti.

Il secondo vantaggio dell’ora legale è sul fronte energetico: l’ora legale ha consentito in 10 anni un risparmio pari a 11,7 miliardi di kWh che, in termini economici, equivalgono ad una minore spesa sulle bollette dei cittadini per circa 2,2 miliardi di euro (dati Terna). Più un massiccio taglio alle emissioni climalteranti tra le 160.000 e le 200.000 tonnellate di CO2 in meno l’anno, equivalenti a quella assorbita piantando dai 2 ai 6 milioni di nuovi alberi.

Tra i vantaggi rientra anche una riduzione della criminalità: con l’ora solare si allungano le ore di buio serali, quelle in cui si concentrano furti, rapine e altri reati. 

Svantaggi ora legale

Gli svantaggi, tra ora solare a ora legale, sono legati agli effetti negativi su salute, energia, bollette, ambiente e tasche dei cittadini. “Il passaggio ora legale/ora solare e viceversa determina ripercussioni negative sulla salute umana – spiega il presidente Sima, Alessandro Miani –. Si altera la ritmicità circadiana, ossia l’orologio biologico del nostro organismo che, in assenza di segnali provenienti dall’ambiente esterno, completa il proprio ciclo in circa 24 ore. Il mancato rispetto di questi ritmi naturali ha effetti sulla pressione arteriosa e la frequenza cardiaca”.

C’è uno studio dell’Università di Stoccolma secondo cui si ha un +4% di attacchi cardiaci nella settimana successiva all’introduzione dell’ora solare. Si registrano poi problemi del sonno in una consistente fetta di popolazione, con conseguenze negative su concentrazione e umore e quindi su rendimento scolastico, efficienza sul lavoro, relazioni personali. Una ricerca condotta in Australia ha perfino riscontrato un aumento dei suicidi nelle prime settimane di cambiamento dell’orario.

Passaggio da ora solare a legale comporta vantaggi e svantaggi
Passaggio da ora solare a legale comporta vantaggi e svantaggi

Ora legale permanente in Italia

L’Europa ci ha dato il via libera: l’ora legale permanente è una scelta ammessa, e l’Italia può essere un modello per gli altri Paesi. Una possibilità prevista dall’Unione Europea che già nel 2019 ha approvato una Direttiva che lascia ampia discrezionalità agli Stati membri, auspicando un coordinamento tra le varie nazioni per evitare ripercussioni sugli scambi commerciali e i movimenti transfrontalieri.

Matteo Ferrari

Giornalista di cronaca e attualità con anni di esperienza sul campo, Matteo Ferrari si distingue per la capacità di raccontare la cronaca, attualità e fatti con passione ed una particolare narrazione personale. La sua penna affilata e la sua passione per la verità lo rendono un punto di riferimento per chi cerca un'informazione affidabile, approfondita e nel contempo sintetica.
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY