Maxi multa UE per cartello riciclo auto: 15 Case e Acea coinvolte
La Commissione Europea ha inflitto una sanzione di 458 milioni di euro a 15 Case automobilistiche e all'associazione Acea per aver formato un cartello relativo al riciclo dei veicoli fuori uso

Mega multa di 458 milioni di euro a 15 Case automobilistiche e all’associazione Acea (costruttori) perché hanno formato un cartello relativo al riciclo dei veicoli fuori uso: le aziende coinvolte hanno mantenuto artificialmente bassi i costi del riciclo, evitando di pagare gli autodemolitori. E hanno condiviso informazioni sensibili, coordinando le loro azioni. L’Antitrust britannico ha guidato le indagini, con la convinzione che Acea abbia facilitato il cartello.
Maxi multa UE per cartello riciclo auto: perché e i nomi
Le accuse riguardano un cartello attivo dal 2002 al 2017, che vedeva come protagnisti BMW, Ford, Honda, Hyundai/Kia, Jaguar Land Rover, Mazda, Mitsubishi, Opel, Renault/Nissan, Stellantis (Fiat e PSA), Suzuki, Toyota, Volkswagen e Volvo. Tutte le aziende hanno ammesso il loro coinvolgimento e accettato di risolvere il caso, ma Mercedes-Benz non è stata multata per aver rivelato il cartello. Hanno concordato di “considerare il riciclo un’attività sufficientemente redditizia e, pertanto, di non remunerare gli autodemolitori per i loro servizi”, con condivisione di informazioni commercialmente sensibili.

Dettagli delle sanzioni alle case per cartello riciclo auto
L’importo delle multe varia in base al coinvolgimento, alla durata e alla portata geografica del cartello. Stellantis dovrà pagare 74,94 milioni di euro, Volkswagen 127,7 milioni, e altre Case automobilistiche importi minori, mentre Acea dovrà pagare 500.000 euro, e infine alcune aziende hanno ottenuto riduzioni delle sanzioni per la loro collaborazione con la Commissione.
Natura del cartello: chi è danneggiato
I consumatori sono stati danneggiati dalla mancanza di trasparenza e dalla limitata concorrenza nel settore del riciclo: questo caso è distinto dalle multe relative alle emissioni dei veicoli.