Notizie

INPS aprile 2025: quando arrivano pensioni, bonus e redditi a maggio?

Pagamenti INPS di aprile 2025: ecco il calendario aggiornato per pensioni, reddito di cittadinanza (assegno di inclusione) e altri bonus

Col costo della vita alle stelle e le bollette sempre più care, un esercito di italiani attende i pagamenti INPS di aprile 2025, con le pensioni di maggio che portano ossigeno. Idem i vari bonus richiesti dagli aventi diritto, nonché il reddito cittadinanza per chi è in difficoltà, trasformato in assegno di inclusione e supporto alla formazione e al lavoro. In questo articolo trovi il calendario completo dei pagamenti, con informazioni aggiornate, consigli utili e indicazioni su come controllare la propria posizione sul sito dell’INPS.

Pagamenti INPS di aprile 2025 pagate a maggio

A seguito della festività del 1° maggio, slitta a venerdì 2 maggio il primo giorno bancabile del mese per il pagamento dei trattamenti pensionistici, previdenziali ed assistenziali accreditati presso Poste Italiane ed istituti bancari. Con riferimento a Poste Italiane, coloro che si recheranno direttamente presso gli sportelli postali per ritirare in contanti la propria pensione, dovranno rispettare il calendario predisposto in base alle lettere iniziali dei cognomi:

  • dalla A alla B: venerdì 2 maggio 2025
  • dalla C alla D: sabato 3 maggio 2025 (solo mattina)
  • dalla E alla K: lunedì 5 maggio 2025
  • dalla L alla O: martedì 6 maggio 2025
  • dalla P alla R: mercoledì 7 maggio 2025 
  • dalla S alla Z: giovedì 8 maggio 2025

Assegno Unico Universale

L’erogazione del contributo per il mese di aprile avverrà dopo le festività pasquali. Poiché nel 2025 le festività di Pasqua e Pasquetta cadono rispettivamente domenica 20 e lunedì 21 aprile, e l’INPS ha previsto l’erogazione dell’Assegno Unico Universale (AUU) dal 20 di ogni mese, il pagamento di aprile sarà posticipato. L’accredito dell’Assegno Unico avverrà quindi a partire da martedì 22 aprile 2025, primo giorno bancabile utile.

Assegno di inclusione in arrivo
Assegno di inclusione in arrivo

Altri pagamenti

I pagamenti dell’indennità di disoccupazione NASpI per gennaio 2025 saranno effettuati seguendo il calendario INPS, con accrediti previsti tra il 10 e il 15 aprile scorsi per chi già percepisce il sussidio.

Assegno di inclusione: importo erogato il 15 (ieri) e il 26 aprile 2025. Come di consueto, a metà mese riceveranno l’ADI i cittadini e le cittadine che hanno firmato il patto di attivazione digitale (PAD) nel mese di marzo e quindi accedono per la prima volta alla misura. Il sussidio verrà, invece, erogato a fine aprile per chi ha già presentato la domanda, firmato il PAD, ottenuto almeno una mensilità del sostegno e continua a mantenere i requisiti requisiti per riceverlo.

Ex bonus Renzi

Gli accrediti della Naspi  iniziano il 7 e proseguono fino al 15 aprile e questo condiziona automaticamente anche l’erogazione dell’ex Bonus Renzi. Nello specifico, il pagamento INPS dell’Ex Bonus Renzi è atteso da venerdì 18 aprile. Le operazioni bancarie potrebbero proseguire anche nei giorni successivi, in base ai tempi tecnici dei singoli istituti. Per incentivare la natalità, la legge di bilancio 2025 ha introdotto il Bonus nuovi nati. Il bonus consiste nell’erogazione di un importo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. In particolare, per accedere al bonus, i genitori richiedenti devono possedere, congiuntamente, i seguenti requisiti di cittadinanza, residenza ed economici.

  1. I beneficiari possono essere cittadini italiani, di uno Stato membro dell’Unione Europea oppure essere in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o essere titolari di permesso unico di lavoro, autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi.
  2. Alla data di presentazione della domanda, il genitore richiedente deve essere residente in Italia. Tale requisito deve sussistere dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo) alla data di presentazione della domanda.
  3. Ai fini dell’accesso al Bonus nuovi nati, è necessario un ISEE non superiore a 40.000 euro annui, escludendo dal calcolo le erogazioni relative all’Assegno unico e universale (AUU).

La domanda dovrà essere presentata online, tramite il servizio dedicato, entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio. In alternativa, può essere presentata tramite l’app INPS mobile, il Contact Center Multicanale oppure gli istituti di patronato. La pubblicazione del servizio online sarà comunicata dall’INPS con successivo messaggio.

Matteo Ferrari

Giornalista di cronaca e attualità con anni di esperienza sul campo, Matteo Ferrari si distingue per la capacità di raccontare la cronaca, attualità e fatti con passione ed una particolare narrazione personale. La sua penna affilata e la sua passione per la verità lo rendono un punto di riferimento per chi cerca un'informazione affidabile, approfondita e nel contempo sintetica.
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY