Notizie

Nucleare sostenibile: governo Meloni svela sette documenti della Piattaforma

Il governo Meloni scommette sul nucleare sostenibile, svelando sette documenti della Piattaforma. È un modello energetico che mira a conciliare la necessità di energia con la responsabilità ambientale, basandosi su tecnologie avanzate e su pratiche di gestione. L’esecutivo, come si legge nella relazione illustrativa del disegno legge “nucleare sostenibile”, vuole il ritorno all’atomo per aumentare la competitività nazionale, contribuendo a contenere i costi dell’energia, fatta salva la possibilità di eventuali modalità di sostegno. Il tutto tramite la Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile (Pnss).

Documenti del nucleare sostenibile

Nelle scorse ore, il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato i sette rapporti che costituiscono la Piattaforma per il nucleare sostenibile: questa può essere vista come un gruppo di studio, raccordo e coordinamento dei principali stakeholder italiani nel settore nucleare, per sviluppare linee-guida e una roadmap con orizzonte 2050. Si punta forte su Small Modular Reactor (SMR) e Advanced Modular Reactor (AMR) di IV generazione. Il nostro Paese potrebbe produrre fino al 20% del fabbisogno elettrico al 2050 tramite nucleare, 140 TWh. Con l’opzione SMR, che è quella indicata, ipotizzando potenze di 100-300 MW, il numero di reattori da installare potrebbe andare da 58 a 175. In Russia c’è una coppia di reattori di seconda generazione da 35 MW, la centrale galleggiante di Akademik Lomonosov , e c’è un altro SMR in Cina di quarta generazione, attivo dal 2021.

Rapporto finale GdL 1 “Contesto, scenari e prospettive”

Rapporto finale GdL 2 “Tecnologie di fissione”

Rapporto finale GdL 3 “Tecnologie di fusione”

Rapporto finale GdL 4 “Sicurezza e prevenzione, quadro normativo, certificazione”

Rapporto finale GdL 5 “Rifiuti e decommissioning”

Rapporto finale GdL 6 “Formazione ed educazione”

Rapporto finale GdL 7 “Aspetti trasversali (Ambiente, accettabilità sociale, comunicazione, altro)”

Nucleare sostenibile: governo Meloni svela sette documenti della Piattaforma
Nucleare sostenibile governo Meloni svela sette documenti della Piattaforma

Vantaggi del nucleare sostenibile come anti boom energia

D’altronde, con l’UE che sanziona la Russia per la guerra contro l’Ucraina comprando molto meno gas da Mosca, il prezzo delle bollette in Europa vola alle stelle. Si hanno conseguenze sull’inflazione, senza considerare le ripercussioni dei dazi di Trump e tutti i mille vincoli del Green Deal. Ecco allora all’orizzonte la soluzione, il nucleare sostenibile per fornire energia sufficiente a prezzi accessibili, ridurre i costi energetici, rafforzare la competitività del sistema, contribuire alla decarbonizzazione, garantire la sicurezza e l’indipendenza energetica del Paese. Rispetto ai combustibili fossili, l’energia nucleare genera minori emissioni di gas serra, è efficiente dal punto di vista energetico, è meno dipendente dall’importazione di energia fossile.

Tre svantaggi del nucleare sostenibile 

Il combustibile usato, l’uranio, è una risorsa non rinnovabile e scarsa. I processi di estrazione sono inquinanti e pericolosi per i lavoratori. Le centrali nucleari producono scorie radioattive. Queste sono le tre contestazioni mosse da chi è contro.

Matteo Ferrari

Giornalista di cronaca e attualità con anni di esperienza sul campo, Matteo Ferrari si distingue per la capacità di raccontare la cronaca, attualità e fatti con passione ed una particolare narrazione personale. La sua penna affilata e la sua passione per la verità lo rendono un punto di riferimento per chi cerca un'informazione affidabile, approfondita e nel contempo sintetica.
Pulsante per tornare all'inizio
SKIN:
STICKY